Roberto G. Sacchi ,Folk Bulletin, Anno XI, n. 10, Dicembre 1999, dalla recenzione in occasione della ristampa de "Vene il sabado e vene il venere…"
"VENE IL SABADO E VENE IL VENERE..." La Macina Dunya Records FY 8012 2. 1999 (ristampa) Folk tradizionale/Marche
"Quando nel 1982 acquistai questo disco, i miei interessi musicali avevano già ben preso la piega verso il folk, ma stazionavano soprattutto dalle parti delle isole britanniche, seguendo un percorso comune a tanti della mia generazione. Fra le incisioni che hanno maggiormente contribuito a un mio progressivo coinvolgimento all'ascolto di tutto ciò che proviene dalla tradizione italiana, questo primo disco de La Macina ha giocato un ruolo fondamentale insieme a pochi altri e ancor oggi gliene voglio pubblicamente rendere il merito. "Vene il sabado e vene il venere..." si dimostra ancor oggi una delle migliori raccolte europee di ballate folkloriche, presentando autentici capolavori della creatività popolare quali Il marito giustiziere (in una delle sue versioni più belle, dal repertorio delle filandare) una Donna Lombarda di origine umbra, una Cena della sposa memorabile e via così, interpretati da La Macina con il rigore formale che li ha contrddistinti in oltre trent'anni di attività. L'incisione originale è del 1981 e nell'anno successivo questo disco vinse il Premio della Critica Discografica Italiana. Di quella formazione originale è rimasto solo il leader, Gastone Pietrucci [...] con i frequenti cambi di formazione che hanno contraddistinto, ma non certo rallentato o intaccato, la storia del gruppo. Una ristampa (arricchita da un cospicuo libretto con testi e traduzioni) che non può mancare nello scaffale di ogni appassionato di canto popolare, una pietra miliare nell'evoluzione del folk revival che dalla fine degli anni Settanta ci accompagna in un crescendo di interesse e di soddisfazioni".
Roberto G. Sacchi, Folk Bulletin, Anno XI, n. 10, Dicembre, 1999; dalla recenzione, in occasione della ristampa del CD de La Macina, Vene il sabado e vene il venere..., 1982-1999.
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 28 Aprile 2010 16:19)